Se è vero che l’arte vinicola è tradizione, la Cantina del Serraglio è la storia dell’enologia mantovana.
Il nome “Serraglio” risale all’epoca Gonzaghesca: il territorio a sud di Mantova era protetto da fortificazioni, alcune delle quali sono sopravvissute ai secoli, che di fatto “serravano” quella zona. Da qui il nome “Serraglio”, che stava a indicare tutto il territorio fra il fiume Mincio, i laghi di Mantova, il fiume Po e il canale Osone, con una linea di fortificazione ad ovest che da Curtatone correva fino a Borgoforte.
Questa zona è stata protagonista dai tempi dei Gonzaga fino all’inizio del Novecento: la Cantina del Serraglio viene fondata nel 1902 come prima Associazione di produttori vinicoli mantovani nella storica sede di Curtatone e Montanara. Di fatto, stiamo parlando della realtà più antica sul territorio della provincia.
Fin da subito, la Cantina del Serraglio si è contraddistinta per la produzione di vini locali e, soprattutto, del Lambrusco Mantovano DOC. Sviluppatasi come realtà associativa per buona parte del Novecento, incrementando il numero di soci e la produzione, negli anni Ottanta viene nominato come responsabile l’attuale titolare unico, Andrea Francesconi.
Nel 2012 la Cantina del Serraglio si sposta dalla storica sede di Curtatone e Montanara, sfruttando l’opportunità di avvicinarsi alla città: i battenti aprono nell’attuale sede di via Parma 5 a Mantova. L’ampio spazio a disposizione ha permesso di incrementare la vasta gamma di vini sfusi e in bottiglia, includendo anche alcune rarità, e sviluppando il comparto dei distillati. Dalla sua costituzione sono passati decenni ma la Cantina del Serraglio ha saputo mantenere fede all’impegno di fornire prodotti di qualità, venendo incontro alle richieste della clientela, includendo anche il comparto dell’acqua in vetro e delle bibite in bottiglia.
Attualmente, è possibile acquistare i prodotti della Cantina del Serraglio direttamente presso lo spaccio oppure con consegna a domicilio e con corriere.
La vasta gamma dei prodotti trattati comprende, come da tradizione, il lambrusco sfuso o in bottiglia, i vini delle colline dell’alto mantovano sfusi o in bottiglia, eccellenze dei vini regionali sfusi o in bottiglia, spumantistica, distillati (in particolar modo grappe), olio extravergine d’oliva, aceto balsamico e miele locale.
Anche se sono passati quasi 120 anni dalla sua costituzione, la Cantina del Serraglio si conferma una realtà d’eccellenza nel territorio mantovano, contraddistinguendosi per la sua capacità di innovarsi e per la continua ricerca della qualità.


